Pubblicazioni e Inno AISDO


PUBBLICAZIONI:

Oliviero Arzuffi, Cesare Assolari, “”, ed. Bolis, Azzano San Paolo (Bg), 2017.

Questo libro è stato pubblicato nel 2017 dopo mesi di ricerche e visite nell’Abbazia e Birrificio N.D.D’Orval per far conoscere la storia di Matilde di Canossa, fondatrice di Orval, dell’Abbazia e della birra, da sempre ritenuta una bevanda “sacra”. Questa ricerca storica è dedicata ai monaci Benedettini, Cistercensi e Trappisti che hanno attraversato la storia di questa veneranda Abbazia e che, con il loro lavoro nel monastero e fuori, con la preghiera e con la produzione della loro particolare birra hanno reso celebre e sacro questo luogo fino ai nostri giorni.

NEWSLETTER CAVALIERI A.I.S.D.O.

La Newsletter, giornale on-line dell’A.I.S.D.O., è stata concepita per tenere aggiornati i nostri cavalieri associati rispetto a tutto ciò che è inerente alla storia, cultura e vita attuale dei monaci trappisti dell’Abbazia di Orval.
La Newsletter è a cadenza semestrale ed è stata studiata per dare miglior risalto alla storia dell’Abbazia-Birrificio d’Orval e per trasmetterne i valori che hanno contribuito a costruire la civiltà europea.

INNO DEI CAVALIERI D’ORVAL-AISDO

a cura di Marina Ligabue – Cantautrice

Marina Ligabue da sempre appassionata di musica celtica, dopo varie ricerche, riesce a coniugare il collegamento fra questo tipo di musica e il personaggio Matilde di Canossa, quindi inzia a comporre testi legati alla Granduchessa.

Nel 2015 pubblica il suo primo CD “ Canossaland “ e nel 2017 il secondo titolato “Leggende” con il gruppo musicale Matelda del quale è la voce solista. Ispirandosi alla leggenda di Orval ha composto l’inno dei Cavalieri Orval-Aisdo abbinato ad un video con delle rare immagini dell’Abbazia-Birrificio N.D. d’Orval per rafforzare il valore e la diffusione culturale della nostra Associazione.

INNO

VIENI CON ME FIN LASSU NELLA VALLE D’ORVAL

TRA FIUMI E COLLINE Cè UN ACQUA CHE DISSETERA’

VIANDANTI E PELLEGRINI CHE PASSAN DI LA’

CON MATILDE E L’ANELLO D’ORO LEGGENDA SARA’

SI DICE CHE I BENEDETTINI PARTIRON DAL SU

CHE DALLA LONTANA CALABRIA ARRIVARONO A D ORVAL

E IN QUELLA TERRA TRENT’ANNI DI SAGGIO SAPER

“ORA ET LABORA” NACQUE LA BIRRA D’ORVA.

HA IL COLORE DEL SOLE IL TESORO D’ORVAL

E L’ARTE TRAPPISTA E SAPIENZA DEI MASTR BIRRAI

UN CALICE AL GIORNO E’ COME IL SACRO GRAAL

ORA ET LABORA POI INSIEME NOI BRINDIAM

E CON I CALICI PIERI D’ORVAL INSIEM LIBIAM

NOI CAVALIERI SOSSONS D’ORVAULX ARRIVEREM

E CON I CALICI PIENI D’ORVAL NOI BRINDEREM