
La serata del 6 giugno 2025 ha trasformato Palazzo Roccabruna, prestigiosa sede della Casa del Gusto Trentino, in un palcoscenico d’eccellenza per gli amanti della birra artigianale, con un evento dedicato alla celebre birra trappista Orval e ai suoi raffinati abbinamenti gastronomici.
In occasione dell’edizione 2025 della rassegna “Beer Tasting Trentino”, Palazzo Roccabruna ha ospitato un’esperienza di degustazione davvero unica, dedicata agli amanti della birra artigianale e delle eccellenze gastronomiche del territorio.
Guidati dai nostri Cavalieri d’Orval i partecipanti hanno potuto scoprire le tre versioni della celebre birra trappista belga: Orval Giovane, Orval Matura e Orval Invecchiata.
Il laboratorio ha posto al centro l’abbinamento tra la birra e i prodotti ittici dei laghi e dei fiumi trentini, esaltando le complesse note aromatiche di Orval e la delicatezza dei sapori lacustri.
Oltre all’aspetto gastronomico, la serata ha offerto approfondimenti sulla storia dell’abbazia e sul valore culturale della birra trappista, grazie alla collaborazione con l’Ambasciata Italiana dei Sossons d’Orvaulx (AISDO) e Astro (Associazione Troticoltori Trentini).
Abbinamenti Innovativi con Prodotti Ittici Trentini
Il laboratorio di degustazione, condotto dai Cavalieri d’Orval, ha proposto un percorso di abbinamenti con prodotti ittici d’eccellenza del territorio trentino, selezionati in collaborazione con l’azienda Astro, marchio di qualità nella troticultura locale. Trota affumicata a caldo, bocconcini di salmerino e trota salmonata sono stati scelti per esaltare le note complesse e l’evoluzione nel tempo della birra Orval, rivelando un’armonia sorprendente tra la leggera acidità della birra e la delicatezza dei sapori lacustri.
La serata ha offerto anche approfondimenti culturali e tecnici: Sabrina Smaniotto ha illustrato la storia e la filosofia della birra trappista, mentre il tecnico Christian Laiti ha spiegato le caratteristiche organolettiche di Orval e il suo abbinamento con il pesce, guidato da Massimo Manfrini, responsabile qualità di Astro, che ha accompagnato i partecipanti nel mondo della troticultura trentina.
Servizio Impeccabile e Momento Storico
Il servizio è stato curato con professionalità dai Cavalieri Trentini – Roberto, Michela, Lucia e Paolo – che, insieme a uno staff dedicato, hanno garantito un’esperienza impeccabile. Un momento storico è stato segnato dall’esposizione, per la prima volta, dello stendardo donato dai nostri amici sosson belgi, simbolo di amicizia e tradizione.
La scelta degli abbinamenti è nata da una precedente sessione di degustazione con l’azienda Astro, che ha consolidato una preziosa collaborazione con il responsabile commerciale Piergiorgio Forti, la cui competenza e passione hanno contribuito al successo della serata.
Questa serata a Palazzo Roccabruna ha celebrato non solo la complessità e l’evoluzione della birra Orval, ma anche l’arte degli abbinamenti insoliti, lasciando un ricordo indelebile nei palati e nelle menti di tutti i presenti, in un contesto che valorizza la birra artigianale trentina e le eccellenze del territorio.
Un sentito ringraziamento va ad Adriano Zanotelli, padrone di casa e amico di lunga data, insieme a Simone brion e Marco Dangello, la cui ospitalità impeccabile ha reso possibile questa esperienza unica. Oltre 60 appassionati hanno preso parte con entusiasmo a questa serata, desiderosi di scoprire le sfumature sensoriali delle annate 2025, 2022 e 2020 di Orval.
Qualche foto dell’evento














