PREMESSA
Il presente REGOLAMENTO GENERALE A.I.S.D.O, trova la propria genesi negli articoli 1 e 4 dello statuto dell’associazione Ambasciata Italiana della Confrèrie Sossons d’Orvaulx Florenville (A.I.S.D.O.), fa propri i principi, i valori e gli obiettivi in esso contenuti.
Lo scopo del presente Regolamento Generale è essere di supporto all’azione quotidiana degli organi esecutivi e operativi offrendo linee guida e regole, condivise da tutti i Cavalieri, per una corretta gestione dell’A.I.S.D.O in linea con i principi statutari.
Sottolineando la libertà e la volontarietà dell’adesione all’A.I.S.D.O da parte di tutti i Cavalieri, il Regolamento Generale ha alcune parti più stringenti e altre di naturale e necessaria discrezionalità dei Cavalieri che di volta in volta si troveranno a dover risolvere questioni che un regolamento non può prevedere.
L’A.I.S.D.O. è un’ambasciata della Confrèrie Sossons d’Orvaulx di Florenville e quindi, pur mantenendo un buon grado di autonomia gestionale, è evidente la necessità di conformarsi ad alcune linee guida che caratterizzano l’associazione Belga.
Art.1
Le premesse costituiscono parte integrante del Regolamento Generale.
Art.2
Con questo Regolamento Generale si costituisce il “Gran Consiglio” formato da tutti i Cavalieri Togati.
Ha la funzione di trasformare gli indirizzi generali dell’Assemblea in una programmazione generale di riferimento per il Consiglio Direttivo e assegnare i necessari incarichi operativi ai Cavalieri.
Nel caso di impedimento o dimissioni di uno o più membri del Consiglio Direttivo, il Gran Consiglio nomina i sostituiti.
Nomina i Cavalieri a Honorem segnalati dai Cavalieri Togati.
Inoltre è a supporto decisionale e operativo in tutte le circostanze che il Consiglio Direttivo ne farà richiesta.
Art.3
Si aggiunge alle figure rappresentative e funzionali dell’A.I.S.D.O., così come elencate all’articolo 2 dello statuto, quella del Cavaliere ad Honorem.
La nomina sarà decisa dal Gran Consiglio e sarà comunicata all’interessato dal Gran Maestro Ambasciatore alla prima iniziativa ufficiale possibile.
Art.4
Il Consiglio Direttivo è composto di 3 Cavalieri oltre al Gran Maestro Ambasciatore.
Svolge la propria funzione così come indicato negli articoli 4 e 6 dello Statuto A.I.S.D.O.
Nel caso d’impedimento o dimissioni di uno o più membri, gli stessi saranno sostituiti fino alle successive elezioni, da parte di Cavalieri Togati nominati dal “Gran Consiglio”.
Gestisce le risorse materiali, strutturali ed economiche, in linea con gli obiettivi statutari e informa il Gran Consiglio, almeno due volte l’anno, sull’andamento della gestione.
Definisce quali sono gli impegni istituzionali e rappresentativi ufficiali a inizio anno e autorizza, con conferma scritta (mail), eventuali iniziative che nascano in corso d’anno non previste e ritenute idonee.
Definisce, in collaborazione con il Gran Consiglio, le linee generali per la quantificazione degli eventuali rimborsi ai Cavalieri partecipanti alle varie iniziative.
Art.5
Le persone che intendono diventare Cavalieri devono redigere una richiesta compilando un apposito modulo e allegare un sintetico curriculum vita, inviando il tutto al Consiglio Direttivo mediante mail (info@cavalieriorval.it).
La risposta deve essere resa entro trenta giorni dalla data di ricevimento della mail contenente tutti i dati richiesti.
La quota della prima iscrizione, fissata dal Consiglio Direttivo con una delibera a inizio anno, dovrà essere versata con i modi che saranno indicati nella mail di conferma dell’accettazione della richiesta per diventare Cavaliere.
Il Gran Maestro Ambasciatore potrà chiedere un incontro conoscitivo prima che la richiesta sia sottoposta al Gran Consiglio.
Art.6
Tra le varie attività dell’A.I.S.D.O. ci sono gli “Impegni Istituzionali e Rappresentativi” che fanno parte del naturale agire di un’associazione che ha tra i sugli obiettivi quello di fare cultura e divulgazione anche attraverso la creazione di una rete di contatti con altri Enti e Associazioni.
Da ciò la necessità di definire preventivamente nella programmazione d’inizio anno, così come indicato all’art.4 lettera a dello Statuto, quali sono gli impegni di natura “Ufficiale” che riguarderanno l’A.I.S.D.O. e di quali organi sociali è richiesta la partecipazione. (A titolo indicativo e non esaustivo: Capitolo in Belgio, incontro a inizio anno con Sossons d’Ovaulx, Direzione del birrificio e i Monaci dell’Abazia, ambasciata belga a Roma….).
Art.7
Con questo Regolamento Generale si ribadisce il principio di piena e totale gratuità del tempo dedicato all’A.I.S.D.O. da parte dei Cavalieri.
Tuttavia è riconosciuto che alcuni impegni rappresentativi e istituzionali, tendono a ricadere in modo continuo su alcuni ruoli.
Compatibilmente con la situazione economica dell’A.I.S.D.O., s’individua nelle occasioni rappresentative, non facenti parte della normale attività dell’associazione, così come descritto nell’articolo 3 del presente regolamento, la possibilità di un rimborso spese forfettario commisurato e proporzionale alle spese effettivamente sostenute per viaggio e pernottamento.
La quantificazione del rimborso è individuata ex ante la partecipazione alle varie iniziative.
Art.8
I dati personali dei Cavalieri saranno conservati per il periodo necessario per il conseguimento delle finalità per le quali sono raccolti e trattati. Successivamente, i dati personali saranno conservati e non ulteriormente trattati per il tempo stabilito dalle vigenti disposizioni.
Il trattamento dei dati svolto in forma automatizzata e/o manuale per mezzo di strumenti informatici o cartacei, avverrà nel rispetto di quanto previsto dall’art. 32 del GDPR 2016/679.
Art.9
La durata del presente Regolamento Generale è fissata in tre anni dalla data della sua approvazione.
19 gennaio 2019